Prodotti

Arredamento ecosostenibile
Legno riciclato

Tavolobello Srl

L’ecosostenibilità è un tema di grande attualità e importanza che riguarda praticamente ogni ambito della nostra vita.
Anche l’arredamento può essere ecosostenibile, anzi, lo è da tempo: il legno riciclato utilizzato per creare nuovi elementi di arredo è una realtà ormai consolidata e di successo da tempo.

legno di recupero

Il legno riciclato, detto anche rigenerato, è il frutto di un processo di recupero di mobili ma anche di strutture o oggetti in legno che può essere sfruttato per creare nuovi prodotti.
Questo processo di recupero può assumere diverse forme: si va da uno scontato ma sempre efficace e intelligente riuso degli arredi in legno, semplicemente ricollocandoli, sia mantenendo la loro funzione originaria, ma anche re-inventandoli e dando loro una nuova vita, fino alla loro destrutturazione e ricomposizione per trasformarli in qualcosa di diverso, sfruttando alcuni elementi che possono diventare il punto di forza di un nuovo oggetto o solo sfruttandone la preziosa materia prima per nuove produzioni.
In questo modo un materiale che altrimenti sarebbe considerato di scarto ritrova una nuova vita, una nuova utilità, del tutto ecosostenibile e che non esclude assolutamente la possibilità di essere trasformato in un elemento di design, dal grande pregio stilistico e di tendenza.


Da dove viene il legno che viene riciclato?
Il recupero del legno prevede percorsi decisamente curiosi e interessanti.
Oltre al recupero dei mobili e alla loro rinascita, infatti, il legno può essere recuperato da tantissimi altri ambiti, ad esempio, dallo smantellamento di grandi strutture architettoniche, oppure da piccoli oggetti dagli usi a cui non penseresti mai.
Facciamo qualche esempio. È legno di recupero che può essere utilizzato per la realizzazione di nuovi mobili ecosostenibili quello che in precedenza andava a costituire le travi di un soffitto: quando si smantella un edificio che presentava strutture in legno, lo smaltimento di questo materiale comporta intanto una spesa e, in più, rappresenta un grave spreco di materia prima preziosa. Riciclare e riusare questo legno è un’azione oltre che ecosostenibile anche decisamente intelligente.

È legno di recupero anche quello dei bancali o delle cassette della frutta del supermercato, così come gli scarti di altre lavorazioni.
In questo caso, il legno recuperato non viene perlopiù utilizzato nella forma in cui si trova, ma deve subire un processo di lavorazione che serve a ripulirlo dalle “impurità”, quali residui di plastica, carta o metallo. In seguito, il legno depurato viene ridotto in piccole schegge che poi vengono amalgamate con speciali resine. Il composto ottenuto viene poi pressato e tagliato a formare i pannelli. A seconda della loro destinazione questi elementi possono subire ulteriori lavorazioni o meno: i pannelli destinati all’edilizia vengono lasciati più grezzi, mentre quelli che verranno utilizzati per la produzione di arredi verrà ulteriormente nobilitato.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393715295764 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail