Prodotti

Come togliere la colla dal legno
I nostri consigli

Tavolobello Srl

La colla sul legno può rappresentare un fastidioso problema, soprattutto se si tratta di mobili, pavimenti o superfici pregiate. Che si tratti di colla vinilica, adesivi, residui di etichette o colle forti come l'attack, è importante rimuoverla con attenzione per non danneggiare il legno. In questa guida completa, ti spieghiamo come togliere la colla dal legno utilizzando metodi efficaci, sicuri e alla portata di tutti.

colla

Una situazione comune

Immagina di acquistare un mobile antico da restaurare, oppure di aver lasciato per troppo tempo un adesivo su una mensola di legno. Una volta rimosso, ti accorgi che la superficie è segnata da fastidiosi residui di colla. Capita spesso, ed è una situazione a cui tutti, prima o poi, dobbiamo far fronte. La buona notizia è che con gli strumenti giusti e un po' di pazienza, è possibile riportare il legno al suo splendore originale.

Valuta il tipo di legno e colla



Prima di agire, è fondamentale identificare:

Il tipo di colla: colla vinilica, colla a caldo, attack, adesivi industriali, ecc.

La finitura del legno: verniciato, oliato, grezzo o trattato in altro modo.

Questi elementi determinano quale metodo utilizzare per evitare di rovinare la superficie. Una colla forte su legno grezzo richiederà approcci diversi rispetto a una colla vinilica su una superficie verniciata.

Metodi casalinghi per rimuovere la colla



Ecco alcuni dei metodi più semplici ed efficaci per eliminare la colla dal legno con prodotti che probabilmente hai già in casa:

Acqua calda e sapone

Perfetto per colle viniliche o adesivi leggeri.

Immergi un panno in acqua calda saponata.

Appoggialo sulla zona interessata per ammorbidire la colla.

Dopo qualche minuto, gratta delicatamente con una spatolina di plastica.

Aceto bianco

Efficace su molte colle comuni.

Imbevi un panno con aceto bianco tiepido.

Lascia agire per 10-15 minuti.

Rimuovi con una spatola non abrasiva.

Olio vegetale o burro di arachidi

Funziona bene su etichette adesive e residui appiccicosi.

Applica una piccola quantità di olio sulla zona.

Attendi 15-20 minuti.

Strofina con un panno morbido e asciuga.

Alcol denaturato

Perfetto per colle ostinate, ma da usare con cautela su legni verniciati.

Tampona la colla con un panno imbevuto di alcol.

Gratta delicatamente dopo pochi minuti.

Risciacqua la zona con acqua tiepida.

Acetone o solvente per unghie

Adatto per colla tipo super attack, ma potrebbe rovinare la vernice.

Applica solo su una piccola area di prova.

Se non ci sono danni, procedi con cautela.

Risciacqua bene e asciuga.


Attrezzi utili per la rimozione della colla



Spatola in plastica

Panni in microfibra

Spugne morbide

Carta vetrata molto fine (solo per superfici grezze)

Asciugacapelli per riscaldare la colla

Il calore può ammorbidire molte colle, rendendo più semplice la rimozione. Tuttavia, fai attenzione a non surriscaldare il legno.




Dopo la rimozione: come proteggere il legno



Una volta rimossa la colla, è importante:

Pulire accuratamente la superficie con acqua e sapone neutro.

Lasciar asciugare bene.

Applicare una finitura protettiva: cera, olio o vernice trasparente a seconda della superficie.

Questo aiuterà a ripristinare l'aspetto originale del legno e a proteggerlo da futuri danni.

Domande frequenti (FAQ)

Posso usare una lama o un coltello per togliere la colla?
Meglio evitare strumenti affilati, che potrebbero graffiare il legno. Usa spatole in plastica o unghie se necessario.

Come evitare che la colla si attacchi di nuovo al legno?
Evita adesivi direttamente sulla superficie, utilizza supporti protettivi o superfici adesive rimovibili.

La colla ha rovinato la vernice: che fare?
Puoi ritoccare con una vernice simile o, in casi gravi, levigare e riverniciare l'intera area.

E se il legno è grezzo?
Sii ancora più cauto. Il legno grezzo assorbe facilmente sostanze liquide, quindi evita prodotti aggressivi.

Conclusione: pazienza e delicatezza sono la chiave

Rimuovere la colla dal legno può sembrare un'operazione complessa, ma con i giusti accorgimenti è possibile farlo senza compromettere l'integrità della superficie. Ogni tipo di colla e di legno richiede un approccio specifico: scegli il metodo più adatto e procedi con cautela.


Stai cercando un tavolo in legno massello che unisca estetica, durata e artigianalità?

Scopri il nostro catalogo: troverai una vasta gamma di tavoli in legno massello realizzati con materiali di alta qualità e cura dei dettagli. Che tu stia arredando la tua cucina, sala da pranzo o uno spazio di lavoro, abbiamo la soluzione perfetta per te.

Sfoglia le nostre collezioni e scegli oggi il tavolo che meglio risponde alle tue esigenze!
CATALOGO TAVOLI

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393715295764 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail