Prodotti


Legno di zebrano Caratteristiche, utilizzi e consigli per la lavorazione

Tavolobello Srl

Il legno di Zebrano è una delle essenze più distintive e affascinanti utilizzate nell'ebanisteria e nel design di interni. Il suo nome deriva dalle striature uniche che ricordano il manto delle zebre, conferendo a ogni pezzo di legno un aspetto esotico e sofisticato. Originario dell'Africa occidentale, in particolare delle foreste della Guinea, del Camerun e del Gabon, il legno di Zebrano è apprezzato per la sua robustezza e versatilità.

Caratteristiche del Legno di Zebrano


Il Zebrano si distingue per una serie di proprietà che lo rendono unico nel panorama dei legni pregiati:
• Aspetto estetico: il legno presenta una colorazione che varia dal giallo chiaro al marrone dorato, con striature scure che creano un effetto visivo altamente decorativo.
• Durezza e densità: con una densità media di circa 750 kg/m³, è un legno duro e resistente, ideale per applicazioni che richiedono robustezza.
• Resistenza all'umidità: grazie alla sua struttura compatta, il Zebrano ha una buona resistenza all'umidità, rendendolo adatto anche per ambienti con variazioni climatiche.
• Durabilità: ha una buona resistenza agli insetti e agli attacchi fungini, anche se necessita di trattamenti specifici per una maggiore durata nel tempo.
• Difficoltà di lavorazione: a causa della sua durezza e delle sue venature irregolari, la lavorazione del legno di Zebrano richiede strumenti ben affilati e una buona esperienza.

Utilizzi del legno di zebrano


Grazie alle sue caratteristiche estetiche e meccaniche, il legno di Zebrano trova impiego in diversi settori:
1. Ebanisteria e mobili di lusso
Il Zebrano viene ampiamente utilizzato per realizzare mobili di pregio, grazie alla sua estetica accattivante. Tavoli, armadi, sedie e complementi d’arredo in Zebrano donano agli ambienti un tocco di esclusività e raffinatezza.
2. Design di interni e rivestimenti
Questo legno è spesso impiegato per rivestimenti interni di abitazioni, uffici e spazi commerciali. Le sue venature uniche lo rendono ideale per pannellature decorative, boiserie e dettagli di pregio nei progetti di design contemporaneo.
3. Strumenti musicali
Grazie alla sua durezza e alla buona capacità di propagazione del suono, il Zebrano viene utilizzato nella realizzazione di strumenti musicali come chitarre e tastiere.
4. Automotive e yacht design
L'industria automobilistica e nautica impiega il legno di Zebrano per finiture di lusso all'interno di automobili e yacht. Le striature distintive aggiungono un tocco di eleganza agli interni di alta gamma.
5. Oggettistica e artigianato
Dalle impugnature di coltelli agli accessori per la casa, il Zebrano viene impiegato per creare oggetti unici e di grande valore estetico.

Consigli per la lavorazione del legno di zebrano
La lavorazione del Zebrano richiede attenzione e competenza per ottenere il massimo dalle sue caratteristiche estetiche e strutturali. Ecco alcuni suggerimenti utili:
1. Taglio e piallatura
• A causa delle sue venature irregolari e della sua durezza, il taglio del Zebrano deve essere effettuato con lame affilate e strumenti di alta qualità.
• La piallatura deve essere eseguita con attenzione per evitare scheggiature e superfici irregolari.
2. Levigatura e finitura
• La superficie del Zebrano può risultare ruvida dopo il taglio; una levigatura progressiva con carta abrasiva fine (a partire da 120 fino a 400 grana) è consigliata per ottenere una finitura liscia.
• L'uso di oli o vernici trasparenti aiuta a valorizzare le venature naturali senza alterarne il colore.
3. Incollaggio e giunzioni
• Il Zebrano tende ad avere una struttura fibrosa che può influenzare la tenuta della colla. Si consiglia di utilizzare adesivi a base di resina o colla poliuretanica per un’adesione duratura.
• Le giunzioni a incastro possono essere preferibili per migliorare la stabilità dei pezzi assemblati.
4. Protezione e manutenzione
• Anche se resistente all’umidità, il Zebrano beneficia di trattamenti protettivi con cere o oli specifici per aumentarne la durata nel tempo.
• Evitare l’esposizione prolungata a luce solare diretta per prevenire alterazioni del colore.

Conclusione
Il legno di Zebrano rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un materiale pregiato, resistente e dall’aspetto unico. Sebbene la sua lavorazione possa risultare impegnativa, con le giuste tecniche e strumenti è possibile sfruttarne appieno le potenzialità. Utilizzato in arredamento, design, automotive e artigianato, il Zebrano continua a essere uno dei legni più richiesti per chi desidera un tocco di esclusività nei propri progetti.

Per ulteriori approfondimenti sulle migliori soluzioni in legno massello e design di arredamenti, visita il nostro sito.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393715295764 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail